Inverno

Arabba è situato ai piedi del maestoso gruppo del Sella, comodo punto di partenza per il Sellaronda, magnifico comprensorio del Dolomiti Superski con 450 impianti e 1.200 chilometri di piste.

Ottimo punto per il collegamento con il ghiacciaio della Marmolada e per poter effettuare il Giro della Grande Guerra, 80 chilometri tra storia e natura.

Arabba offre anche una pista di pattinaggio illuminata per la sera.

Si possono effettuare passeggiate in mezzo ai boschi con le ciaspole.

Sciare ai piedi di Porta Vescovo

Le piste da sci di Arabba ai piedi di Porta Vescovo sono l’ideale per chi ama divertirsi sulla neve delle Dolomiti che copre con un soffice manto bianco i panorami del territorio Patrimonio Unesco.

Il Dolomiti Superski, con oltre 1200 chilometri di piste perfettamente innevate fino a tarda stagione, interessa l’intera zona di Arabba, collegandola infatti con le altre piste del comprensorio, dando vita ad un eccezionale carosello sciistico che abbraccia buona parte dell’arco dolomitico, Patrimonio Naturale dell’Umanità.

Innumerevoli sono le opportunità che la conca fodoma offre agli amanti dello sci come di tutti gli sport invernali, lunghe discese pensate per gli sciatori esperti, ma anche per chi mette per la prima volta sci e scarponi, scuole dedicate, con maestri esperti sia per i piccoli sciatori che per gli adulti, con corsi specifici mirati ad ogni grado di preparazione.

Molti sono i percorsi che si possono intraprendere sci ai piedi partendo da Arabba, per vivere l’emozione di un’escursione tra le piste più belle del Dolomiti Superski. Il tour della grande guerra vi permetterà di avventuravi, sci ai piedi tra le cime dolomitiche, triste scenario del primo conflitto mondiale

ESTATE VACANZA ATTIVA IMMERSI NELLA NATURA

Arabba e la vallata fodoma sono ricche di attrattive per tutti gli amanti dello sport in montagna, dalle attività più semplici alle più impegnative, dedicate agli esperti che possono cimentarsi nei loro sport preferiti.

Il Sellaronda è percorribile anche d’estate, a piedi o in sella alla mountain bike. Con l’aiuto di impianti di risalita grazie al Mountainpass e con il supporto degli autobus si può effettuare l’intero itinerario in 5-8 ore.

Lunghe passeggiate nel mezzo dei fitti boschi di Arabba, dove i sentieri si incrociano l’un l’altro e si snodano tra verdi prati, costeggiando torrenti ripieni delle luccicanti acque di montagna, ancora pure e cristalline.

I camminatori più esperti che al nordic walking e al trekking preferiscono le vie ferrate e le scalate in alta quota, possono scegliere tra un’ampia gamma di opportunità. L’Alta Via numero 2, che da Bressanone arriva fino alle vette Feltrine, passa anche tra le cime che sovrastano Arabba, intersecandosi con le numerose vie ferrate da praticare solo se si è davvero degli alpinisti in gamba.

Arabba è il luogo di partenza ideale anche per gli amanti delle due ruote che possono divertirsi sia su strade che tra i sentieri della conca Fodoma. Il tour del Sella Ronda, un vero e proprio itinerario tra i passi dolomitici più famosi, il Pordoi, il Gardena, il Sella e infine il Campolongo, Vi farà vivere l’emozione di una pedalata al cospetto delle più belle cime del Patrimonio Unesco.

Il free climb è uno degli sport più amati da chi conosce bene la montagna e decide di diventare un tutt’uno con le sue pareti scoscese ed impervie, senza l’ausilio di nessuna fune, a mani nude sui muri naturali dei giganti dolomitici. In inverno le pareti sono altre, i torrenti gelati si trasformano in lastre ghiacciate e allora gli aiuti ci vogliono, casco, corda e piccozza per gli amanti dell’ice climbing.